Sono trascorse poche settimane dall’ultima edizione di Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta, che ha chiuso con 43mila visitatori, un dato notevole. E nei giorni scorsi a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri, è stata presentata la 36esima edizione, che andrà in scena dall’8 al 10 maggio 2019 a Rimini. Presenti all’evento romano ben 38 rappresentanti delle Ambasciate dei Paesi africani.
«La scelta del luogo e degli interlocutori non è stata casuale – spiegano gli organizzatori – perché partner dell’edizione 2019 sarà l’Africa Sub-Sahariana, a conferma del carattere sempre più internazionale della manifestazione, e di un Macfrut che volge lo sguardo a 360 gradi in ambito mondiale: lo scorso anno era stata la Colombia (Sud America), prima ancora la Cina (Asia)». Perché questa scelta? «L’Africa è un’area strategica per tante ragioni, a partire dalla gran parte delle riserve minerali mondiali in suo possesso. Poi per la forte pressione demografica». In quest’ottica, quindi con una sempre maggiore domanda di cibo, il settore ortofruttico può essere una risposta importante. «Secondo la FAO infatti il fabbisogno alimentare mondiale di ortofrutta sarà di 900 milioni di tonnellate in più rispetto a oggi. L’Africa è quindi un Continente pieno di opportunità per l’ortofrutta italiana. Non solo nell’ambito delle tecnologie e delle sementi, ma anche nella vendita dei prodotti italiani ambiti da un ceto medio-alto in crescita, soprattutto nei grandi agglomerati urbani».
Il focus Africa di Macfrut si concentrerà su quattro macro-temi: la gestione efficiente dell’acqua, le nuove frontiere dell’orticoltura, le tecnologie per le aziende agricole e i piccoli impianti per la trasformazione industriale. Tra le novità della edizione 2019, inoltre, si segnalano Macfrut Field Solution, «un campo prova di 700 metri quadri per vedere all’opera le più moderne tecnologie per il settore orticolo e frutticolo», e Acqua Campus, «tutte le innovazioni dell’irrigazione in un campo dimostrativo». Si terrà altresì la seconda edizione del Tropical Fruit Congress.
Fonte immagine: www.macfrut.com
0 Comments