In questi giorni al Parlamento Europeo si discute sull’introduzione di una tassa sulla carne per contrastare i cambiamenti climatici, sostenuta da diversi studi che dimostrano come i vari tipi di dieta e gli allevamenti intensivi abbiano un impatto significativo sull’ambiente.
L’eccezionalità di questa proposta è data dal fatto che è la prima ad essere definita “tassa di sostenibilità” e la prima tassazione su un cibo non considerato “junk food”.
Se la proposta dovesse essere approvata, verrebbe introdotta gradualmente nell’arco dei prossimi dieci anni, causando un aumento di prezzi e un calo dei consumi.
In particolare è previsto un aumento di:
- + 0,47 cent/€ per 100 gr di vitello
- + 0,36 cent/€ per 100 gr di maiale
- + 0,16 cent/€ per 100 gr di pollo
E si prevede che entro il 2030 i consumi di carne bovina potrebbero ridursi del 67%, quelli di carne suina del 57% e quelli di carne di pollo del 30%.
Dal punto di vista ambientale, il problema principale è l’efficienza complessiva dell’allevamento intensivo, caratterizzato da uno sbilanciamento tra input e output, poiché i costi e gli impatti sono maggiori dei benefici.
Grazie alla tassazione si avrebbe una diminuzione di 120 milioni di tonnellate di CO2 e si recupererebbero 32 miliardi da reinvestire nell’agricoltura, per sostenere gli allevatori a convertire la propria attività e adottare metodi di produzione più sostenibili. Inoltre, parte dei profitti potrebbero essere usati per sostenere l’agricoltura dei Paesi maggiormente colpiti dai cambiamenti climatici.
A livello sanitario, con le tasse si recupererebbe circa il 70% dei 285 miliardi di dollari spesi globalmente ogni anno per curare le patologie favorite dal consumo eccessivo di carne rossa (diverse forme di tumore, malattie coronariche, ictus e diabete di tipo 2).
In Italia, dove la tassa colpirebbe il 93% delle persone, Coldiretti afferma che i consumi di carne sono già in calo, con un consumo di 79 chilogrammi pro-capite, dato tra i più bassi in Europa. Oltre a ciò, è in atto un’importante svolta verso la qualità, con il 45% dei cittadini che privilegia le produzioni nazionali, con una crescita dell’acquisto di carni con marchio Dop, Igp o altre certificazioni di origine e quelle di razze storiche italiane. Questa attenzione per la qualità si è diffusa insieme alla consapevolezza sul benessere degli animali e sulle diverse metodologie zootecniche.
A livello globale, le alternative alla tassazione potrebbero essere:
- una forma di progresso tecnologico in grado di ridurre fortemente le emissioni degli allevamenti;
- la diffusione di prodotti di origine vegetale sostitutivi della carne.
0 Comments